ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE
Il Politecnico di Bari, di seguito denominato Politecnico, è una università pubblica che ha quale finalità il progresso culturale, scientifico e tecnologico mediante l'organizzazione della ricerca in campo scientifico e tecnologico negli ambiti dell'Architettura e dell'Ingegneria. Istituito con l. 245/1990, il Politecnico ha la sede principale in Bari; possiede anche sedi dislocate a Foggia e Taranto. Il Politecnico promuove il merito scientifico e didattico e mete in atto, a tutti i livelli organizzativi, azioni di valutazione delle strutture, dei docenti e del personale dirigente, tecnico, amministrativo e bibliotecario, nonché dei collaboratori esterni, anche ai fini della distribuzione delle risorse.
Fin dall'inizio, la politica del Politecnico si è distinta per la sua particolare attenzione alla qualità dell'innovazione della ricerca e all'istruzione, all'internazionalizzazione e alla varietà di corsi di studio. Attività di scambio internazionale nel settore dell'insegnamento e dell'apprendimento includono diversi accordi con le Istituzioni all'estero, soprattutto in UE.
Il Politecnico di Bari è composto da 5 Dipartimenti:
- Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI)
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh)
- Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura (DICAR)
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Matematica e Management (DMMM)
- Dipartimento Interateneo di Fisica (DIF).
Al giorno d'oggi il personale del Politecnico è composto da circa 295 ricercatori/docenti e 274 unità di personale tecnico - amministrativo e bibliotecario. La popolazione studentesca è composta da circa 12.000 studenti. Essi possono contare su un campus molto ampio con gli edifici moderni, aule, laboratori di ricerca, sale studio, strutture ricreative e Internet point. L'offerta formativa nell'A.A. 2016/2017 è costituita complessivamente da 22 corsi di laurea (triennale, magistrale e a ciclo unico) nonché master e dottorati di ricerca.