3 2 1 ... CONTACT
Un ecosistema digitale per gestire e monitorare
a distanza i pazienti cronici
EVENTO GRATUITO
26 Marzo 2020 / 10:00 – 13:00
Sala multimediale c/o sede Politecnico Bari – via Amendola 126/B
PROGRAMMA DELL'EVENTO
10.00 - 10.20
Benvenuto e apertura dei lavori
- Francesco Cupertino – Magnifico Rettore del Politecnico di Bari
- Cosimo Borraccino - Assessore Regionale Sviluppo Economico e Ricerca Industriale e Innovazione (DA CONFERMARE)
SESSIONE 1 - CONTESTO DI RIFERIMENTO
10.20 - 10.40
Industry 4.0: trasformazione digitale e impatti sull’innovazione
- Pierpaolo Pontrandolfo - Direttore del Centro interuniversitario di ricerca ‘Industria 4.0’ & componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro di Competenza nazionale ‘MedITech’
- 10.40 - 11.00
Telemedicina: a che punto siamo in Italia ?
- Sergio Pillon - Coordinatore della Commissione Tecnica Paritetica per lo Sviluppo della Telemedicina Nazionale (in collegamento da remoto)
SESSIONE 2 - INIZIATIVA CONTACT
- 11.00 - 12.00
Il progetto CONTACT: Obiettivi e Risultati
- Modera Maria Trojano - Direttore delle Unità di Neurologia e Neurofisiopatologia Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso, UNIBA
Interventi a cura dei Partner del progetto CONTACT:
- Openwork – Coordinatore di progetto
- Casa Sollievo della Sofferenza
- Politecnico Bari
- Ospedale Panico – Centro Malattie Neurodegenerative
SESSIONE 3 - BEST PRACTICES
- 12.00 – 12.40
- E-health e Sclerosi Multipla - Luigi Lavorgna, Università di Napoli
- Progetto Europeo "Big Multiple Sclerosis" l'esperienza del centro di riferimento pugliese con il progetto APP "SMCare2.0", Pietro Iaffaldano, Università di Bari
- 13.00 Conclusioni
– Salvatore Latronico – Presidente Distretto Informatico Pugliese
Buffet e Networking